- Home
- Viaggi
Continenti
Durata del viaggio
- Chi siamo
- Come funziona
- Faq
- Categorie di Viaggio
- Coordinatori
Sei pront@ a partire verso la Lapponia con i World Mappers? Ci aspetta un’avventura indimenticabile fino ai confini del mondo, dormendo in Cabine di Vetro sotto un cielo carico di Aurora Boreale, sfrecciando su slitte trainate da Husky, scoprendo le tradizioni del popolo Sami, una cultura con oltre 5000 anni di vita, la più antica del nord Europa. Un viaggio unico insieme a persone da tutta Italia che ti lascerà sicuramente un ricordo indelebile!
Siete pronti per questo emozionante viaggio? Vi ricordiamo che i voli li gestite in completa autonomia ed oggi vi aspettiamo tutti a Rovaniemi. Serata e cena libera. Vi daremo le indicazioni sull’orario di arrivo in modo da poterci trovare tutti in aeroporto o in appartamento, dove ad attenderci ci saranno i vostri compagni di avventura! Parleremo di viaggi, di sogni e ci conosceremo meglio per prepararci a tutte le meraviglie che ci aspettano, e chissà se saremo già fortunati e vedremo l’Aurora Boreale già la prima sera! Pernottamento in zona Rovaniemi.
Dopo la colazione libera nel nostro alloggio, trasferimento sul lungomare di Kemi, la cittadina che confina con il mare “ghiacciato”. Entreremo in un paese delle meraviglie invernale nella sala espositiva SnowExperience365. Puoi camminare sui pavimenti innevati e ammirare le incredibili sculture di ghiaccio. Il tema delle sculture di ghiaccio cambia di volta in volta. Divertiti sullo scivolo di ghiaccio, siediti sui tavoli di ghiaccio e scatta i migliori selfie durante la tua vacanza in Lapponia.
Pranzo libero nella cittadina. Per chi vuole nel pomeriggio come attività extra, ci si può imbarcare sul Rompighiaccio per una crociera di 3 ore e mezza sulla distesa ghiacciata del golfo di Botnia. Durante la navigazione saranno illustrati agli ospiti la storia della Nave, le caratteristiche costruttive e il funzionamento di una nave rompighiaccio: come si forma il ghiaccio in mare e le sue dinamiche. Raggiunto il largo, rompendo lo strato di ghiaccio sotto di sé, il Rompighiaccio sosta per consentire un “bagno artico”. Dopo avere indossato le speciali tute termiche galleggianti, che garantiscono la massima sicurezza ed impermeabilità si scende dalla rampa della nave e dal ghiaccio ci si fa scivolare in acqua fra i blocchi di ghiaccio galleggianti. È anche possibile passeggiare liberamente sullo strato di mare ghiacciato che circonda la nave. Ritorno al nostro alloggio e pernottamento in zona Rovaniemi.
Dopo la colazione libera nel nostro alloggio, dedicheremo la giornata alla visita di Rovaniemi, vera e propria porta dell’Artico, un’oasi urbana nel bel mezzo della natura selvaggia dove si incontrano cultura, attività all’aria aperta e un paesaggio da fiaba. Per chi vorrà si può visitare il Museo Arktikum, un sito unico per conoscere vita, storia e cultura delle terre del nord. Nel primo pomeriggio visiteremo (opzionale) un allevamento di renne locale e incontreremo le persone che vivono nella fattoria. Daremo da mangiare alle renne e in inverno fare un giro in slitta nel parco. Le renne sono una parte inseparabile della natura della Lapponia. L’allevamento delle renne come stile di vita ha almeno 500 anni. Dopo la visita un breve giro in slitta trainata da renne. Pernottamento in zona Rovaniemi.
Oggi lasceremo Rovaniemi per raggiungere la zona di Inari e spingerci nel nord più estremo. Sarà un viaggio di qualche ora in auto/minivan in cui ci godremo dai nostri finestrini lo scorrere lento dei magici paesaggi innevati a perdita d’occhio della Lapponia. Durante il viaggio frequenti, potranno essere gli attraversamenti di renne e con un po’ di fortuna anche di alci. Pomeriggio di relax e dedicato a sauna e passeggiate nella natura artica. Dopo la cena libera ci prepareremo per un’altra grandiosa avventura: andremo a caccia dell’Aurora Boreale. Ci sposteremo in macchina per coprire distanze più lunghe, andando nelle zone con un cielo più limpido e senza nuvole per aumentare le nostre possibilità, dopodiché non ci resterà altro che incrociare le dita! Pernottamento in zona Saariselka.
Questa mattina dopo la colazione libera, andremo verso la piccola Inari, il centro della cultura Sami della Finlandia. Giretto in questa carina cittadina nordica e possibilità di visitare il Museo Sami – Siida – Sami Museum and Nature Center. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio preparatevi ad una divertentissima gita in motoslitta di 2 ore (13:00 – 15:00), impareremo a guidare il mezzo più usato dai lapponi per spostarsi tra la neve e i ghiacci. Questo safari in motoslitta ti insegnerà le basi per guidare una motoslitta attraverso il paesaggio invernale di Inari. A seconda del tempo, la nostra guida ti condurrà attraverso la foresta invernale o sul vasto e ghiacciato Lago Inari. La sera arriveremo nel nostro meraviglioso alloggio dove ci aspetteranno le magiche cabine Aurora, lontano dall’inquinamento luminoso e proprio sul Lago Inari. Le cabine offrono una vista eccellente del cielo settentrionale. Con un po’ di fortuna potrete ammirare l’aurora boreale direttamente dal vostro letto!
Ci sveglieremo con calma e dopo la colazione, faremo ritorno a Rovaniemi. Arriveremo nel nostro alloggio nel pomeriggio e poi visiteremo il Villaggio di Santa Claus sul Circolo Polare Artico, quando al calar del sole inizia la magia. Avrete del tempo libero per esplorare il villaggio e per incontrare la star locale, Babbo Natale in persona, che vi attenderà nel suo ufficio. Potrete inoltre spedire una cartolina ai vostri cari direttamente dall’ufficio Postale del villaggio con il timbro ufficiale di Babbo Natale (a pagamento). Rientreremo a fine giornata con il cuore stracolmo di gioia per le infinite emozioni e ci godremo la cena libera con un sacco di cose da raccontare, stanchi ma felici. Pernottamento a Rovaniemi.
Preparatevi perché ricorderete questa giornata per il resto della vostra vita. Dopo colazione raggiungeremo un allevamento di Husky, i cani da slitta per eccellenza con il loro irrefrenabile desiderio di correre, e guideremo una slitta trainata proprio da questi formidabili animali attraverso un paesaggio da fiaba, foreste innevate, fiumi e laghi ghiacciati. Preparatevi a una delle emozioni più potenti della vostra vita. Pranzo e pomeriggio libero per shopping. Pernottamento a Rovaniemi.
Purtroppo il nostro viaggio in questo magico paese finisce qui. Ma non sarà un addio… solo un arrivederci alla prossima avventura insieme!
Si prega di consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it/country/FIN per controllare quali sono i documenti e vaccinazioni necessarie per l’ingresso in Finlandia
Documenti: Per i cittadini italiani, i documenti necessari per l’ingresso in Finlandia sono il passaporto italiano oppure la carta d’identità italiana valida per l’espatrio, entrambi in corso di validità e con data di scadenza superiore al periodo di permanenza nel Paese.
Visto: non necessario.
ISTRUZIONI PER ACQUISTARE IL VOSTRO VOLO
Prenotate il vostro volo seguendo le indicazioni riportate qui di seguito, una volta atterrati ci penserà il vostro compagno di avventura a riunirvi al resto del gruppo!
VOLO ACQUISTABILE TRAMITE AGENZIA!
Vuoi prenotare senza pensieri? Al tuo volo ci pensiamo noi! Gratuitamente e senza commissioni aggiungi la tariffa indicata in fase di iscrizione (scegli se partire da Milano o da Roma), il bagaglio è già incluso! O se preferisci gestirlo in autonomia ecco le indicazioni:
AEROPORTO DI ANDATA
Da qualsiasi città Italiana dovrete acquistare il volo di andata per la città di Rovaniemi (RVN)
DATA DI ARRIVO
Dovrete arrivare a Rovaniemi nella data del Giorno 1 (vedi itinerario).
Volo Suggerito: 13 Gennaio 2024 BGY – RVN 06:00 – 10:50 (Ryanair)
AEROPORTO DI RITORNO
Dovrete acquistare il volo di ritorno da Rovaniemi (RVN)
DATA DI RITORNO
Il giorno di partenza, ovvero il giorno 8 a Rovaniemi, sarete completamente autonomi nella gestione degli orari di check out relativi al vostro volo.
Volo Suggerito: 20 gennaio 2023 RVN – BGY 11:30 – 14:20 (Ryanair)
Appartamenti con bagno condiviso, Hotel o strutture locali in camere doppie o triple con bagno privato
Difficoltà: Facile, per tutti
Trasporti: Noleggio vettura
Escursioni: Per le lunghe escursioni all’aperto (motoslitta, slitta con gli husky) verrà fornita tutta l’attrezzatura termica (tuta, guanti, scarponi)
Clima e abbigliamento:clima invernale molto freddo (la temperatura media a Gennaio è tra i -15°C ed i -30°C), sono necessari maglia e pantaloni termici da indossare sotto i vestiti e scarpe da neve. Consigliamo di vestirsi a strati (maglia e pantaloni termici come primo strato a contatto con la pelle; maglione o pile e pantaloni da sci; giacca impermeabile pesante; per i piedi calzettoni in lana e scarponi da neve impermeabili; guanti, sciarpa o scaldacollo e cappello pesante). Crema idratante per il viso e burro cacao. Naturalmente potete aggiungere altri strati in base alle vostre necessità.
Pasti: sono liberi, ognuno potrà scegliere ciò che preferisce mangiare. Da considerare 30/50€ circa al giorno per i pasti, naturalmente dipende dalle vostre scelte personali. In alcuni alloggi sarà possibile usufruire della cucina, quindi faremo la spesa insieme e prepareremo ciò che preferiamo. Quando questo non sarà possibile, o in ogni caso tutte le volte che vorremo, potremo andare nei ristoranti locali per assaggiare i sapori tipici.
Le testimonianze di chi ha viaggiato con noi
In fase di iscrizione ti verrà richiesto un acconto pari al 30%.
Il saldo ti verrà richiesto, tramite e-mail automatica, entro 30 giorni dalla data di partenza.
Potrai effettuare i pagamenti con:
Per confermare un viaggio è necessario raggiungere il numero minimo di iscrizioni.
Ogni viaggio viene confermato al raggiungimento di:
🔹 6 partecipanti con 1 coordinatore
🔹 8 partecipanti con 2 coordinatori
Le iscrizioni vengono chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsti per quel viaggio o a 30 giorni dalla partenza.
NO.
Preferiamo la massima trasparenza nell’amministrazione delle spese di viaggio.
Infatti ogni partecipante gestirà il proprio budget in meta.
I coordinatori proporranno attività extra e suggeriranno al gruppo dove mangiare, ma sarà poi ogni partecipante a scegliere se partecipare all’attività o scegliere cosa e quanto mangiare!
In alcuni casi potrebbero esserci spese “condivise” di gruppo, come il carburante o la spesa comune. Ma sono tutte cose che gestirete direttamente in meta con il coordinatore e dividerete i costi alla luce del sole.
Inoltre ci teniamo che i costi del coordinatore siano a carico di Tempo di Viaggi e non dei soldi raccolti in cassa comune dai partecipanti come purtroppo si fa in altre realtà!
Certamente! Partire da soli e conoscere persone nuove in viaggio è un’esperienza meravigliosa. La maggior parte delle persone che si iscrive ai nostri viaggi di gruppo parte da sola. In viaggio non sarai mai sol@, conoscerai tante nuove persone e i nostri coordinatori saranno sempre a tua disposizione per aiutarti!
Dividerai la stanza con un’altro partecipante dello stesso sesso.
Certo che si, nei nostri viaggi c’è posto per tutti: gruppi di amici, coppie e persone che partono da sole!
Tutti i nostri viaggi sono pensati per i maggiori di 18 anni. Qualora foste una famiglia con figli/e di 15,16,17 anni, scriveteci a customer@tempodiviaggi,it e vedremo insieme a voi se il viaggio è idoneo anche per i vostri ragazzi/e!
Ci piace farvi viaggiare in gruppi piccoli, generalmente il massimo dei partecipanti è di 15 persone, ma in alcuni viaggi mettiamo un massimo di 10 persone (per garantirvi un’esperienza ancora più esclusiva).
Almeno 15 giorni prima della data di partenza, i coordinatori assegnati al viaggio apriranno il gruppo Whatsapp con tutti i partecipanti.
Avrete modo di conoscervi e preparavi insieme!
Potrai fare nel gruppo tutte le domande che vorrai e i coordinatori ti aiuteranno a prepararti al meglio al vostro viaggio di gruppo!
Certo che si! L’importante è informare prontamente il tuo coordinatore, in modo tale da poter avvisare le strutture e i ristoranti che frequenterete!
La tipologia di alloggio e sistemazione (es. hotel con camera doppia e colazione inclusa) è specificata nell’itinerario.
Una settimana prima della partenza i coordinatori condivideranno nel gruppo Whatsapp del viaggio il “Travel Plan” ovvero un file PDF con un riassunto giorno per giorno del vostro viaggio e i nomi di tutte le strutture selezionate, nonché i contatti dell’ufficio Tempo di Viaggi e quelli dei coordinatori.
Assicurazione Medico-Bagalio
In tutti i nostri viaggi è SEMPRE inclusa nel pacchetto, l’assicurazione medico-bagaglio. Qui puoi scaricare e leggere il fascicolo informativo: (inserire Link)
Qualora dovessi attivare l’assicurazione durante il viaggio, potrai chiedere al coordinatore di aiutarti e assisterti MA sarai tu a dover aprire il sinistro con l’assicurazione. Ti verranno forniti da parte nostra il numero di pratica e il numero a
Assicurazione Annullamento È facoltativa e puoi aggiungerla in fase di acquisto. Noi abbiamo scelto di appoggiarci a EuropAssistance per la stipula di questa assicurazione.
Come faccio ad attivarla se devo annullare il viaggio? Per attivare l’assicurazione e ricevere il rimborso completo del viaggio sarà necessario: – aver saldato il viaggio
– aver inviato un’e-mail a amministrazione@tempodiviaggi.it spiegando la motivazione dell’annullamento
Entro quando riceverò il rimborso? Se i motivi per cui hai annullato sono certificabili e accettati dall’assicurazione, riceverai il rimborso totale della quota versata. Le tempistiche di rimborso NON dipendono da noi ma dalla compagnia assicurativa. Ad ogni modo noi saremo sempre a disposizione per qualsiasi dubbio.
Viaggi in anteprima, sconti, news...e tanto altro!
Tempo di Viaggi Travel Agency & Tour Operator
Via Dante Alighieri, 75/A – 53027 San Quirico d’Orcia (SI) – Tel: +393939797678 – mail: customer@tempodiviaggi.it
P.iva: 01366130522 – Assicurazione RC Allianz n. 79145553 – Assicurazione Fondo garanzia Nobis n. 6006001020/G