- Home
- Viaggi
Continenti
Durata del viaggio
- Chi siamo
- Come funziona
- Faq
- Categorie di Viaggio
- Coordinatori
Partiremo dalla magica Penisola di Snaefellsnes ricca di panorami mozzafiato.
Il nostro viaggio continuerà verso nord alla scoperta di una terra magica senza farci mancare una bellissima escursione alla ricerca delle balene dal porto di Dalvik.
Proseguiremo verso la parte sud dell’isola tra vulcani, favolose distese di lava e di sabbia dove piccoli trekking ci consentiranno di passeggiare tra le formazioni laviche, la zona di Hverir e il cratere di Hverfjall.
Toccheremo la cittadina di Seydisfjordur, raggiungeremo la penisola di Stokksnes e Jokusarlon, dove troveremo iceberg immensi che viaggiano lentamente e diamanti di ghiaccio che si depositano sulla riva.
E poi ancora, Vik, Seljalandfoss, Skogafoss, un’infinita meraviglia che ci porterà fino all’esplorazione del famosissimo Circolo d’Oro.
Prima di tornare al nostro punto di partenza dedicheremo una giornata a Reykjavík, la mitica capitale islandese!
Quest’incredibile avventura ci regalerà esperienze ed emozioni infinite!
Siete pronti per questa nuova avventura?
Vi ricordiamo che i voli li gestite in completa autonomia ed oggi vi aspettiamo tutti a Reykjavik !
Una volta arrivati in struttura faremo check in e ne approfitteremo per fare una bella spesa ed organizzarci con le cene in ostello o guesthouse.
Pronti, partenza, via!
Ci dirigiamo verso la magica Penisola di Snaefellsnes ricca di panorami mozzafiato e paesaggi molto diversi tra loro.
La prima tappa della giornata sarà Ytri Tunga, la spiaggia delle foche, dove con un po’ di fortuna potremo avvistare ben due specie diverse di foche islandesi!
Visiteremo poi Búðir, qui si trova una chiesa davvero particolare, costruita in legno nero e incastonata tra i campi lavici di Buðahraun.
Dopo aver scattato qualche foto, ci dirigeremo verso Arnarstapi e percorreremo il famoso trekking costiero che collega questo paesino con Hellnar.
La passeggiata dura circa una quarantina di minuti e ci permetterà di camminare costeggiando la costa frastagliata, attraversando campi di lava, grotte ormai erose dal vento e archi di pietra.
Continueremo il nostro giro della penisola in senso orario, risalendo dalla costa meridionale alla parte settentrionale, e ammirando i fari dai colori sgargianti che si trovato lungo la costa, arriviamo a Grundarfjordur.
Qui si erge il Kirkjufell, una montagna dalla forma conica molto particolare e alta poco meno di 500m, la cascata Kirkjufellfoss si trova proprio di fronte e contribuisce a dare a questo luogo un’aria fatata e indubbiamente magica.
I fiordi occidentali sono il luogo dove la natura e i paesaggi islandesi raggiungono il culmine della bellezza, forse anche perché sono pochi i viaggiatori che visitano questa regione, e questo contribuisce sicuramente a preservare questi luoghi come autentici e selvaggi.
La nostra meta sarà Akureyri, la seconda città più grande del Paese.
Tempo permettendo, ne approfitteremo per fare un pò di shopping e passeggiare per la città.
Questa giornata inizierà con l’esperienza di whale watching partendo dal porto di Dalvik. Incrociamo le dita e speriamo di avvistare qualche cetaceo… vedere questi giganti marini provoca sempre una forte emozione!
Tornati sulla terraferma andremo verso la cascata di Godafoss, la Cascata degli Dei, tra le più conosciute e spettacolari d’Islanda alta solo pochi metri, ma è molto larga, infatti si estende per più di 30 metri.
Dopo la nostra sosta a Godafoss andremo all’esplorazione dello spettacolare paesaggio nella zona del Mývatn ed il suo lago, dal quale prende il nome.
Visiteremo la spettacolare zona geotermale dove ci sembrerà di essere atterrati su un altro pianeta e concluderemo la giornata con un bagno caldo in acque termali circondati dal paesaggio vulcanico della zona.
Ci dirigeremo verso la spettacolare cascata Dettifoss, la più potente d’Europa, per poi spingerci fino allo Stuðlagil Canyon, una delle più incredibili formazioni di colonne di basalto in Islanda, un vero capolavoro di Madre Natura!
Pernottamento nei dintorni
Oggi, almeno per la prima parte della mattinata, ci rilasseremo un po’ passeggiando per la pittoresca e colorata cittadina di Seydisfjördur.
Attraverseremo poi i fiordi orientali facendo tappa fino a Hofn e, se il meteo lo permetterà, cercheremo di arrivare a Vestrahorn Mountain per godere di un tramonto spettacolare.
Buongiorno a tutti!
Se non fosse stato possibile godersi il tramonto ieri sera potremmo pensare di goderci l’alba nell’incredibile Vestrahorn mountain.
Dopo aver parcheggiato l’auto al Viking caffè proseguiremo a piedi su una spiaggia nerissima.
La particolarità di questo posto è quella di specchiarsi in una laguna fatta di acqua bassissima.
Questo sfondo particolare con il suo riflesso, il mare agitato poco più in là, e le dune di sabbia nera ci darà la cornice perfetta per scattare delle foto meravigliose.
Proseguiremo poi, con i nostri mezzi, in direzione Jökulsárlón.
Una volta arrivati a destinazione noteremo subito la differenza abissale che esiste tra Nord e Sud dell’Islanda ed una delle nostre prime visite sarà quella alla Jökulsárlón, qui troverete icebergs immensi che viaggiano lenti, foche che fanno capolino e diamanti di ghiaccio che depositano sulla riva.
Arriveremo a Vik in serata.
Questa mattina ci sveglieremo nella cittadina di Vik la più meridionale di tutta l’Islanda e ottimo punto di partenza per visitare la spiaggia di Reynisfjara.
In pochi minuti da qui raggiungeremo il promontorio roccioso di Dyrholaey, da cui si gode di una vista incredibile sulla costa meridionale.
Nelle vicinanze di Vik ci sono due cascate che meritano una visita veloce: Skogafoss e Seljalandfoss.
Nel pomeriggio andremo invece a visitare la famosissima carcassa dell’aereo abbandonato sulla spiaggia di Sólheimasandur raggiungibile tranquillamente a piedi in circa trenta minuti dal parcheggio… o magari potremo organizzare un’escursione in quad!
Torneremo a Vik per il pernottamento.
Finalmente siamo arrivati al giorno dedicato all’esplorazione del famosissimo Circolo d’Oro e alle sue principali attrazioni, poco distanti tra loro e vicine alla capitale: Þingvellir, Geysir e Gullfoss.
Il parco nazionale di Þingvellir è noto per essere il luogo in cui confluiscono la placca tettonica nordamericana e quella euroasiatica; queste due placche terrestri si allontanano da 1 a 18 millimetri ogni anno e nel tempo hanno dato origine a diverse faglie, il canyon più grande è decisamente quello di Almannagjá.
Camminando alla base del canyon e seguendo i sentieri segnati del parco raggiungeremo tutti i punti di interesse.
L’accesso alla zona dei geyser è a offerta libera, qui Stokkur, uno dei geyser più spettacolari, emette un getto d’acqua ogni 5/10 minuti che può raggiungere i 30 metri di altezza.
Ed infine Gullfoss, la cascata più famosa d’Islanda, caratterizzata da uno spettacolare doppio salto, capace di creare una parete di spruzzi altissimi che nelle giornate soleggiate si trasformano in arcobaleni.
Arrivo a Reykjavík in serata.
Giornata interamente dedicata all’esplorazione di Reykjavík, la capitale più a nord del mondo!
A malincuore dobbiamo tornare a casa ma come tutte le cose belle questo non è un addio ma solo un arrivederci al prossimo viaggio!
Si prega di consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it/country/ISL per controllare quali sono i documenti e vaccinazioni necessarie per l’ingresso in Islanda
Per i cittadini italiani, i documenti necessari per l’ingresso in Islanda sono il passaporto italiano oppure la carta d’identità italiana valida per l’espatrio, entrambi in corso di validità e con data di scadenza superiore al periodo di permanenza nel Paese.
AEROPORTO DI ANDATA
Da qualsiasi città Italiana dovrete acquistare il volo di andata per la città di Reykjavik (KEF)
DATA DI ARRIVO
Dovrete arrivare a Reykjavik nella data del Giorno 1 (vedi itinerario)
AEROPORTO DI RITORNO
Dovrete acquistare il volo di ritorno da Reykjavik (KEF)
DATA DI RITORNO
Il giorno di partenza, ovvero il giorno 11 a Reykjavik, sarete completamente autonomi nella gestione degli orari di check out relativi al vostro volo.
I nostri servizi si concluderanno a Reykjavik nella data del Giorno 11, dopo aver riconsegnato la vettura in aeroporto (vedi itinerario), consigliamo di prendere il volo di ritorno in quella data.
Appartamenti, guest-house, ostello in camere multiple in base alla disponibilità della struttura con bagno condiviso
Trasporti: auto o pulmino 9 posti a noleggio in self drive. Richiesta disponibilità alla guida.
Le testimonianze di chi ha viaggiato con noi
In fase di iscrizione ti verrà richiesto un acconto pari al 30%.
Il saldo ti verrà richiesto, tramite e-mail automatica, entro 30 giorni dalla data di partenza.
Potrai effettuare i pagamenti con:
Per confermare un viaggio è necessario raggiungere il numero minimo di iscrizioni.
Ogni viaggio viene confermato al raggiungimento di:
🔹 6 partecipanti con 1 coordinatore
🔹 8 partecipanti con 2 coordinatori
Le iscrizioni vengono chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsti per quel viaggio o a 30 giorni dalla partenza.
NO.
Preferiamo la massima trasparenza nell’amministrazione delle spese di viaggio.
Infatti ogni partecipante gestirà il proprio budget in meta.
I coordinatori proporranno attività extra e suggeriranno al gruppo dove mangiare, ma sarà poi ogni partecipante a scegliere se partecipare all’attività o scegliere cosa e quanto mangiare!
In alcuni casi potrebbero esserci spese “condivise” di gruppo, come il carburante o la spesa comune. Ma sono tutte cose che gestirete direttamente in meta con il coordinatore e dividerete i costi alla luce del sole.
Inoltre ci teniamo che i costi del coordinatore siano a carico di Tempo di Viaggi e non dei soldi raccolti in cassa comune dai partecipanti come purtroppo si fa in altre realtà!
Certamente! Partire da soli e conoscere persone nuove in viaggio è un’esperienza meravigliosa. La maggior parte delle persone che si iscrive ai nostri viaggi di gruppo parte da sola. In viaggio non sarai mai sol@, conoscerai tante nuove persone e i nostri coordinatori saranno sempre a tua disposizione per aiutarti!
Dividerai la stanza con un’altro partecipante dello stesso sesso.
Certo che si, nei nostri viaggi c’è posto per tutti: gruppi di amici, coppie e persone che partono da sole!
Tutti i nostri viaggi sono pensati per i maggiori di 18 anni. Qualora foste una famiglia con figli/e di 15,16,17 anni, scriveteci a customer@tempodiviaggi,it e vedremo insieme a voi se il viaggio è idoneo anche per i vostri ragazzi/e!
Ci piace farvi viaggiare in gruppi piccoli, generalmente il massimo dei partecipanti è di 15 persone, ma in alcuni viaggi mettiamo un massimo di 10 persone (per garantirvi un’esperienza ancora più esclusiva).
Almeno 15 giorni prima della data di partenza, i coordinatori assegnati al viaggio apriranno il gruppo Whatsapp con tutti i partecipanti.
Avrete modo di conoscervi e preparavi insieme!
Potrai fare nel gruppo tutte le domande che vorrai e i coordinatori ti aiuteranno a prepararti al meglio al vostro viaggio di gruppo!
Certo che si! L’importante è informare prontamente il tuo coordinatore, in modo tale da poter avvisare le strutture e i ristoranti che frequenterete!
La tipologia di alloggio e sistemazione (es. hotel con camera doppia e colazione inclusa) è specificata nell’itinerario.
Una settimana prima della partenza i coordinatori condivideranno nel gruppo Whatsapp del viaggio il “Travel Plan” ovvero un file PDF con un riassunto giorno per giorno del vostro viaggio e i nomi di tutte le strutture selezionate, nonché i contatti dell’ufficio Tempo di Viaggi e quelli dei coordinatori.
Assicurazione Medico-Bagalio
In tutti i nostri viaggi è SEMPRE inclusa nel pacchetto, l’assicurazione medico-bagaglio. Qui puoi scaricare e leggere il fascicolo informativo: (inserire Link)
Qualora dovessi attivare l’assicurazione durante il viaggio, potrai chiedere al coordinatore di aiutarti e assisterti MA sarai tu a dover aprire il sinistro con l’assicurazione. Ti verranno forniti da parte nostra il numero di pratica e il numero a
Assicurazione Annullamento È facoltativa e puoi aggiungerla in fase di acquisto. Noi abbiamo scelto di appoggiarci a EuropAssistance per la stipula di questa assicurazione.
Come faccio ad attivarla se devo annullare il viaggio? Per attivare l’assicurazione e ricevere il rimborso completo del viaggio sarà necessario: – aver saldato il viaggio
– aver inviato un’e-mail a amministrazione@tempodiviaggi.it spiegando la motivazione dell’annullamento
Entro quando riceverò il rimborso? Se i motivi per cui hai annullato sono certificabili e accettati dall’assicurazione, riceverai il rimborso totale della quota versata. Le tempistiche di rimborso NON dipendono da noi ma dalla compagnia assicurativa. Ad ogni modo noi saremo sempre a disposizione per qualsiasi dubbio.
Viaggi in anteprima, sconti, news...e tanto altro!
Tempo di Viaggi Travel Agency & Tour Operator
Via Dante Alighieri, 75/A – 53027 San Quirico d’Orcia (SI) – Tel: +393939797678 – mail: customer@tempodiviaggi.it
P.iva: 01366130522 – Assicurazione RC Allianz n. 79145553 – Assicurazione Fondo garanzia Nobis n. 6006001020/G